Il dosha Vata
- Serena Ghiretti
- 17 lug 2017
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 20 apr
Secondo l’Ayurveda l’Universo, il Macrocosmo, il Microcosmo e l’Essere Umano sono costituiti dai 5 elementi fondamentali: Terra, Acqua, Fuoco, Aria, ed Etere che a loro volta costituiscono i Tre Dosha che sono considerati energie vitali, forze invisibili, ma tangibili, costantemente al lavoro e che agiscono come catalizzatori per le varie funzioni del corpo umano e della sua vita. Ogni individuo nasce con una particolare prevalenza di un Dosha, sugli altri che determina specifiche caratteristiche fisiche e mentali, la predisposizione a determinati tipi di disturbi. Il dosha predominante si può modificare nel corso dalla vita attraverso l’alimentazione, lo stile di vita, l’età ecc... Ognuno può quindi cercare di mantenere o modificare la propria combinazione di Dosha, ma bisogna capire cosa avviene nel corpo e nello spirito per poterli mantenere in equilibrio poiché ogni singolo dosha influenza il carattere, lo stato della mente, l’aspetto e la funzionalità del corpo.

Vata è Etere+Aria: secco, freddo, instabile, mobile, leggero, amaro; movimento e dinamismo che si manifestano nelle cose viventi con il movimento degli impulsi nervosi, dell'aria, del sangue, del cibo, e dei pensieri. A livello fisico può permettere di controllare funzioni motorie come la respirazione, la circolazione, i movimenti delle mani, gambe, palpebre e intestino, l'ingerire e inghiottire e può penetrare nei canali più profondi e microscopici. A livello mentale incoraggia l'immaginazione e l'entusiasmo.
Si altera con sforzi prolungati, viaggi troppo frequenti, alimentazione irregolare, climi freddi, dormire a orari irregolari, eccedere nella vita sessuale, ansia, preoccupazioni, paure, shock mentali, stress, etc.
Vata e i tre Guna. Se succube delle forze di decadimento (Tamas) manifesterà paura, disonestà, reticenza, depressione, autodistruzione, assuefazione, perversione e in casi estremi tendenze suicide. Se soggiace al desiderio (Rajas) vive una vita piena di indecisioni, iperattività, irritazione, ansia, conversazioni superficiali, rumore e dissolutezza. Qualora si manifestasse la luce della Verità (Sattva) egli sarà capace di una potente forza risanatrice, iniziare progetti, avere entusiasmo e comprensione della coscienza umana, apprendimento veloce, buona comunicazione, flessibilità.
Vata a tavola.
Ha bisogno di cibi umidi, nutrienti, si può permettere i cibi pesanti, dolci e non deve però eccedere nei cibi troppo stimolanti. Evitare i sapori amari e gli astringenti. Si può andare con cautela sui sapori piccanti.
ERBE AROMATICHE, SPEZIE, TISANE PER VATA Angelica, Anice, Basilico, Biancospino, Cardamomo, Carragen, Cartamo, Garofano (chiodi), Cinnamono, Enula, Erba santa, Eucalipto, Fienogreco, Alloro (foglie), Fo-ti (polygonum multiflorum), Ginseng, Gotu Kola, Liquirizia, Cocco (noce), Consolida Maggiore (radice), Rehmannia, Salsapariglia, sassofrasso, Arancia (scorza), Ajamodā (semi), Sigillo di Salomone, Timo, Zenzero, Valeriana.
OLI ESSENZIALI PER VATA
Note di testa: Anice, Arancio, Basilico, Bergamotto, Canfora, Cubebe, Eucalipto, Limone, Mandarino, Mirto, Pimento, Pino, Salvia sclarea.
Note di cuore: Ajwan, Alloro, Aneto, Camomilla, Cannella, Cardamomo, Coriandolo, Estragone, Finocchio, Lavanda, Legno di rosa, Noce moscata, Vaniglia.
Note di base: Calamo, Carota, Chiodi di Garofano, Cannella, Cumino, Incenso, Galbano, Zenzero, Nardo indiano, Mirra, Rosa.
VATA DALL'ESTETISTA
Clicca sui nomi dei trattamenti per saperne di più.
Vata ha bisogno di idratare e nutrire molto la pelle e prevenire l'invecchiamento precoce.
Vata ha anche bisogno di rilassarsi, distendere i nervi e fermare i tanti pensieri che si affollano nella sua mente, anche dare sollievo alle articolazioni, sciogliere rigidità e beneficia del calore.
Comments