Smoker's face: come il fumo danneggia il tuo aspetto
- Serena Ghiretti
- 19 apr
- Tempo di lettura: 4 min
Fumare fa male. Oggi spiegherò i danni che fa alla bellezza. Ma poi com'è che ci hanno convinti a incominciare?

Com'è nata l'idea che fumare faccia "figo"?
Le sigarette sono diventate accessibili e popolari alla fine dell'1800, ma è tra il 1920 e il 1930 che è incominciata una sordida e aggressiva campagna pubblicitaria, utilizzando modelle e modelli attraenti e carismatici e facendo apparire il fumatore come una persona sofisticata, elegante o associando il fumo a valori quali libertà, indipendenza, ribellione.
Insomma, hanno fatto credere a tutti che fumare fosse da gran fighi.
Poi negli anni '60 e '70 si è capito che c'erano dei seri danni per la salute, la pubblicità è stata successivamente limitata, ma l'idea del fumatore fighissimo e tosto oppure elegante e ricercato è ancora presente nell'immaginario collettivo.
Intere generazioni sono state abbindolate da una strategia di marketing il cui eco continua ancora a fare danni.
Chi non se lo ricorda James Dean? E in tempi più recenti Brad Pitt nel film Fight Club? II dottor Freud ritratto col suo sigaro? Certe foto di Marlene Dietrich e più recentemente il tostissimo personaggio di Lisbeth Salander (Uomini che odiano le donne)?
Fumare non fa "figo"
La bellezza di chi fuma sarà molto più effimera a causa di tutti i danni che il fumo provoca, non solo alla salute ma anche alla pelle e non solo. E' stato anche coniato il termine "Smokers' face" per indicare i vari inestetismi tipici del fumatore.
Invacchiamento precoce e rughe
I componenti tossici contenuti nella sigaretta, assorbiti per via sistemica, diminuiscono notevolmente il flusso sanguigno alterando l’integrità cutanea. La pelle perde il suo colorito naturale e assume un aspetto grigiastro. Inoltre, a causa del processo di atrofizzazione dei capillari sottocutanei, si verificano molto spesso altri inestetismi quali la couperose e la cellulite.
Anche le fibre elastiche si modificano, la pelle perde tono e il viso appare più stanco. Questo quadro facilita notevolmente la formazione precoce di rughe, che si dispongono in forma radiale soprattutto intorno alle labbra e agli angoli degli occhi. Questo processo è favorito anche dal continuo movimento delle labbra nell'atto di aspirare il fumo, che accentua le rughe di questa zona già molto fragile. Il fumo, infine, irrita gli occhi che tendono a socchiudersi più frequentemente del normale, favorendo la formazione di microrughe.
I denti
Anche ai denti che appaiono anneriti, giallastri ed opachi a causa della formazione di placca e tartaro che nei fumatori risulta più duro e compatto.
Capelli
Secondo studi recenti, il fumo in molti casi è responsabile anche della perdita precoce dei capelli nonché della tendenza a imbiancarsi prima. Le sostanze ossidanti contenute nel tabacco, inoltre, determinano un danno alla struttura cheratinica dei capelli, i quali risultano più opachi e più fragili.
Abbronzatura
La pelle delle fumatrici non trae vantaggio alcuno dall’esposizione solare, tutt’altro. L’effetto invecchiamento prodotto dall’esposizione viene moltiplicato sulla pelle delle fumatrici il cui grado di rugosità è di sei volte maggiore rispetto a quello delle non fumatrici abbronzate.
Fumo e pesoforma
Alcune donne ritengono che fumare faccia dimagrire; molte preferiscono rimanere schiave della sigaretta, piuttosto che ingrassare; molte altre si avvicinano al fumo proprio per perdere peso. Uno studio ha dimostra anche che i produttori di tabacco hanno esplorato l’aggiunta nelle sigarette di sostanze che sopprimono l’appetito per promuovere un controllo del peso mediato dal fumo che rendesse ancora più appetibile l’abitudine al tabacco.
Il legame tra sigaretta e grasso esiste ma è molto mediato dalla psiche e quindi dall'atteggiamento che l'ex-fumatrice ha con il cibo, con il corpo e lo stile di vita. Una volta abbandonate le sigarette, alcune donne tendono a mangiare di più. Soprattutto se cibo, in particolare gli snack, diventa il rimedio per superare ansie e paure.
Quali sono i rimedi per ovviare agli "effetti collaterali” che colgono le volenterose che hanno deciso di smettere di fumare?
Per gli esperti la paura di ingrassare si vince rilassandosi e distraendosi. Dedicare più tempo agli amici, frequentare un corso che si desiderava seguire, svolgere un'attività fisica, regalarsi massaggi e training autogeno. Altri raccomandano di smettere quando si è trovato un nuovo amore, ma anche le gratificazioni sul lavoro possono essere un ottimo stimolo per dire addio alle sigarette.
Secondo gli psicologi, in ogni caso, la probabilità che si riesca a smettere di fumare è legata anche ad una decisione presa in un contesto positivo. La paura di prendere peso diventa gioca un ruolo non da poco nella psiche della donna che prova a smettere, per cui risulta importante scegliere bene il momento giusto, vale a dire in momenti in cui si ha fiducia in sé e la preoccupazione per l'aspetto fisico e il grasso possono essere compensate da autostima e sentimenti positivi.
Appena smetti di fumare...
... 20 minuti dopo aver fumato l'ultima sigaretta, la frequenza cardiaca, la pressione arteriosa e la temperatura corporea si normalizzano appena la nicotina viene eliminata dall'organismo;
... 24 ore dopo, i livelli di monossido di carbonio nel sangue tornano alla normalità e la circolazione migliora;
...pochi giorni dopo la circolazione arteriosa nei polmoni ritorna alla normalità - il sapore delle cose è di nuovo apprezzabile;
... alcune settimane dopo la tosse si riduce o scompare ed il respiro migliora sensibilmente - cominciate a provare gusto nell'aver smesso di fumare;
... dopo 12 mesi i polmoni sono nuovamente efficienti ed il rischio di malattie cardiache si dimezza;
... 5 anni dopo il rischio di cancro della bocca, della gola, dell'esofago e della vescica si riduce della metà;
... 5-10 anni dopo anche il rischio di tumore polmonare risulta sensibilmente diminuito ed il rischio di ictus diventa lo stesso di una persona che non ha mai fumato;
... ogni giorno che passa i tuoi denti diventeranno più bianchi, la pelle più fresca e l'odore sgradevole dei capelli e dei vestiti scompare.
Comments