Follicolite: come prevenirla e come liberarsene
- Serena Ghiretti
- 19 apr
- Tempo di lettura: 2 min
In alcune persone predisposte o in alcune particolari condizioni si può scatenare la follicolite post-epilazione. Scopriamo insieme come fare ad affrontarla.

Conoscere il nemico
La follicolite si manifesta con pustole, noduli e peli incarniti accompagnati da prurito, fastidio e talvolta dolore. E' una infiammazione dei follicoli piliferi a cui si aggiunge una infezione batterica, superficiale nella maggior parte dei casi. Le special guest in questa infezione possono essere Staphilococcus Aureus o Pseudomonas Aeruginosa.
Quindi sono stata infettata dalla ceretta?
NO! Staphilococcus Aureus e Pseudomonas Aeruginosa sono già presenti sulla pelle, in particolar modo sulle aree calde e umide del corpo. Normalmente la loro presenza non determina un'infezione, ma in particolari condizioni di irritazione e squilibrio cutaneo possono scatenarla.
Ad esempio in caso di:
Irritazione causata da epilazione, calore, sfregamento causato anche da tessuti aderenti ed elastico dello slip o tessuti non traspiranti;
Abbassamento delle difese immunitarie causato da altre malattie o condizioni di affaticamento e stress;
Ipercheratinizzazione della pelle, ovvero una maggiore sedimentazione delle cellule cornee in alcune zone quali ascelle, inguine e altre pieghe corporee, zone che restano a contatto con superfici a lungo (per esempio stando molto seduti). Può essere causata anche da una scarsa idratazione della pelle e causare...
...Peli incarniti, attorno ai quali si creano le condizioni ideali per l'insorgenza di una follicolite localizzata.
Igiene scorretta: per esempio può darsi che si usino detergenti troppo aggressivi che hanno indebolito la naturale barriera difensiva della pelle.
Cosa fare in presenza di follicolite?
Prima di tutto applicare prodotti lenitivi, ad esempio con calendula o elicriso o oli lenitivi;
Evitare abbigliamento aderente e mantenere la pelle più fresca possibile evitando fonti di calore e sole diretto;
Evitare saponi aggressivi e optare per detergenti con tensioattivi rispettosi della barriera cutanea;
Agire con un antibatterico: spesso si rivela ottimo l'olio essenziale di Tea Tree.
Cosa fare per prevenire?
Scegli bene il detergente: evita sls e sles, Puoi optare per Bagno Natura ad esempio, che non aggredirà le tue difese naturali;
Esfolia regolarmente la pelle per facilitare l'uscita dei peli. Sapone Marino è apprezzatissimo anche da chi ha problemi di follicolite e grazie alla presenza di sale marino ha anche un effetto sanificante;
Idrata la pelle con un olio o una crema. Burro Corpo ad esempio contiene anche calendula ed è molto gradevole, oppure puoi scegliere un olio di tuo gradimento.
Se noti che in alcune zone è sempre presente qualche manifestazione cutanea particolare (ad esempio ad alcune persone capita in zona inguine) possiamo dirottare lì alcuni prodotti pensati per la skincare viso per rafforzare la barriera cutanea e il suo equilibrio: Skin reborn esfoliante enzimatico, Pro Balance siero con probiotici, e Pro Balance plus maschera con probiotici.
Comments